IL DOLORE

Dorsalgia
La dorsalgia è un dolore toracico posteriore che colpisce quasi la metà delle persone che svolgono qualsiasi tipo di attività lavorativa e sportiva. Il dolore si avverte girando e flettendo il torace o nei movimenti che il tratto cervicale può effettuare; nei casi più gravi c'è il blocco del dorso ed è provocato quasi sempre da un insieme di cause, è rarissimo che origini da una sola struttura. E' spesso accompagnato da dolore irradiato alla parete anteriore del torace o alla parte superiore dell'addome e può essere di due tipi: acuto e cronico. Il dolore toracico acuto può essere causato da lesioni dei dischi intervertebrali, da fratture da schiacciamento vertebrale, da osteoporosi, neoplasie. Le dorsalgie croniche invece possono essere di origine non vertebrale (viscerale, neurologica) e vertebrale (alterazioni a carico delle articolazioni intervertebrali, spondiloartrosi dorsale, difetti posturali e deformità specialmente cifosi e scoliosi). In fase acuta il trattamento può essere: riposo assoluto e terapia farmacologica aggiungendo o alternando con mesoterapia antalgica, massaggio, laserterapia, secondo la patologia. In fase cronica invece oltre a trattamento con analgesici e antiflogistici si può aggiungere la terapia fisica con massoterapia, elettroterapia antalgica, ionoforesi, T.E.N.S., ultrasuoni, magneto terapia, termoterapia, infrarossi, ipertermia, laserterapia e con rieducazione motoria (kinesiterapia, ginnastica medica, individuale o di gruppo, globale per la colonna vertebrale).