La psicoterapia è la branca della psicologia che si occupa di curare le nevrosi e le psicosi: i disordini della mente. Milioni di persone nel mondo soffrono per disturbi che non hanno nulla di organico: non hanno lesioni cerebrali né problemi ai nervi. Il loro comportamento è “ingessato”, sempre uguale e rigido in qualsiasi circostanza. Cercano inutilmente di scacciare pensieri sgradevoli, hanno paura dei luoghi pubblici, temono di cadere da un momento all’altro vittime del panico, mangiano fino a diventare obesi o digiunano fino a morire, temono il giudizio degli altri o i loro inesistenti complotti: sono i nevrotici. Chissà quanti ne conoscete, eppure difficilmente vi viene spontaneo considerarli malati. A volte sono solo persone un po’ strane, eccentriche; altre volte sono fastidiose e, apparentemente, “cattive”. In realtà sono solo persone sofferenti, vittime di “gabbie” mentali di cui nessuno ha veramente colpa, ma così potenti e interiorizzate che sfuggirne da soli è impossibile. Loro stessi fanno fatica a vederle e spesso attribuiscono la loro sofferenza a tutt’altro. Lo psicoterapeuta è la persona che ancora non hanno incontrato. Lo psicoterapeuta sa che moltissimi suoi pazienti, se non tutti, non vedono le proprie gabbie e, proprio per questo, non accettano facilmente di essere aiutati ad entrarvi consapevolmente. Per prima cosa allora il terapeuta cercherà di “conquistarsi” la fiducia del paziente: egli lo accompagnerà verso la guarigione attraverso l’impegno e la fatica e questo non deve spaventarlo. Il raggiungimento della guarigione costa di più del mantenimento della nevrosi, ma paga infinitamente. Nella terapia non ci sono miracoli o magie, ma solo la fatica di due persone intenzionate a fare e a fare bene. Uno è la guida, il supervisore che indica la rotta, l’altro è il navigante che deve compiere il viaggio.
L'Azienda
La nostra azienda, con sedi in Acerra ed in Arzano,si occupa di Fisiokinesiterapia, Riabilitazione, Officina Ortopedica e Centro di Protesi Acustiche.